CORSO LATTE ART
LA LATTE ART E’ UN VALORE AGGIUNTO AL NOSTRO CAPPUCCINO!
SCOPRI L’ARTE DI CREARE CAPPUCCINI DA SOGNO: UNISCITI AL NOSTRO CORSO DI LATTE ART E TRASFORMA OGNI TAZZA IN UN’OPERA D’ARTE!
SCOPRI L’ARTE DI CREARE CAPPUCCINI DA SOGNO: UNISCITI AL NOSTRO CORSO DI LATTE ART E TRASFORMA OGNI TAZZA IN UN’OPERA D’ARTE!
Le regole della latte art
Il mantenimento del latte
La crema di latte diventa “schiuma a tessitura a trama fine”
La vaporizzata
Per la latte art ci servono bolle microscopiche
Versare per creare il contrasto
Cuore, tulip a 3/4 elementi, foglia
Il corso di Latte Art di Aibar è progettato per insegnare le tecniche di decorazione del caffè, in particolare come creare disegni e forme artistiche in free pour sulla superficie del latte montato, arricchendo l’esperienza del caffè con un tocco visivo elegante e professionale. Argomenti e dei contenuti trattati:
Fondamenti del Caffè e della Preparazione
– Caffè e Cappuccino: Breve panoramica sul caffè espresso e cappuccino, in quanto base fondamentale per la latte art.
– Proporzioni e qualità del cappuccino: Importanza di avere un buon espresso e una schiuma di latte correttamente montata per un risultato perfetto nella latte art.
Tecniche di Montatura del Latte
– Montare il latte correttamente: Come ottenere una schiuma di latte cremosa e liscia (microfoam), senza bolle grosse.
– Temperatura ideale del latte: La temperatura giusta per il latte (tra 60°C e 70°C) per ottenere la consistenza ideale per la latte art.
– Utilizzo della lancia vapore: Come usare la lancia vapore per montare il latte, evitando di surriscaldarlo o creare una schiuma troppo grossa.
Strumenti e Attrezzature
– Macchine da caffè e lancia vapore: Conoscere la macchina da espresso e le lance vapore, con particolare attenzione alla loro manutenzione per evitare problemi durante la preparazione.
– Tazze e utensili: Importanza della scelta della tazza giusta (solitamente 150-180 ml per cappuccino) e inclinazione della tazza per versare il latte montato.
Tecniche di Latte Art di Base
– Disegni di base: Come realizzare forme semplici come il cuore, la rosetta e il tulip.
– Versamento del latte: Come versare il latte dalla lattiera in modo controllato per creare forme precise. Questo include il controllo della velocità di versamento e dell’inclinazione della tazza.
Fattori che Influenzano la Latte Art
– La qualità del caffè espresso: Come un espresso ben estratto influisce sulla riuscita della latte art.
– La qualità e il tipo di latte: Differenze tra latte intero, scremato, vegetale (soia, avena, ecc.) e come influenzano la consistenza e la qualità della schiuma.
– Temperatura del latte: Come il latte troppo caldo o troppo freddo possa compromettere il risultato della latte art.
Pratica e Esercitazioni
– Sessioni pratiche: Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di esercitarsi direttamente sulla preparazione dell’espresso e sul montaggio del latte, con il supporto di un docente esperto.
– Creazione di disegni: I partecipanti lavoreranno per realizzare disegni sempre più complessi, iniziando dalle forme di base e proseguendo con creazioni più avanzate.
– Correzione e perfezionamento: Ogni partecipante riceverà feedback personalizzati per migliorare la tecnica e la precisione.
Conclusione del Corso
– Test finale: I partecipanti metteranno alla prova le loro capacità con una sessione pratica finale, preparando diversi tipi di latte art sotto la supervisione dell’insegnante.
– Certificato di completamento: Alla fine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato che attesta le loro competenze acquisite nella latte art e arricchiranno il tuo curriculum.
Un corso di latte art si concentra quindi non solo sulla tecnica, ma anche sulla creatività e sull’abilità di combinare il caffè con l’estetica, creando esperienze visive che arricchiscono l’esperienza del caffè per i clienti.